| Attività e servizi
 La vocazione professionale dello SLG&P è   l’assistenza alle imprese. La Clientela dello Studio è rappresentata,   in prevalenza, da soggetti imprenditoriali, presenti in tutto il Territorio   Nazionale, per lo più impegnati nei settori dei servizi e della finanza.
 
 SLG&P si è dato una struttura organizzativa tale da   offrire, per presenza geografica e competenze, un servizio legale più efficace,   tempestivo e “vicino” alle dinamiche esigenze dei propri Clienti. SLG&P offre ad Enti, Istituzioni ed Imprese una “Assistenza   Globale e Integrata”.
 
 SLG&P assiste Enti ed   Imprese per la costruzione di progetti di sviluppo integrato e consolidamento,   con l’obiettivo di tradurre il monitoraggio e le informazioni in progettualità e   programmazione.
 
 SLG&P svolge un ruolo “ponte”   tra ricerca e mercato, dove soggetti economici di medie e piccole   dimensioni sono posti in contatto con istituti di ricerca per sviluppare   innovazioni a loro necessarie per migliorare il livello produttivo.
 
 SLG&P segue Enti ed Imprenditori, singoli ed associati,   nella preparazione e presentazione dei progetti da far ammettere a contributo,   curando l’assetto societario, della gestione e marketing e tutte le fasi di   realizzazione delle azioni.
 
 SLG&P caratterizza e   valorizza il servizio con: ricerche di mercato; partnership; accordi   contrattuali, diritti brevettali, training per la valorizzazione di nuove   tecnologie; valutazione delle attività di R&S; verifica di strategie   finalizzate all’impatto commerciale dei prodotti high tech; supporto per   l’implementazione finanziaria dei progetti.
 
 SLG&P aiuta   le imprese nella pianificazione e nel controllo, nella consulenza economica e   finanziaria, nell'amministrazione e nella finanza, nel marketing e   nell'organizzazione delle risorse umane.
 
 SLG&P si   propone il compito principale di favorire l'avvio, lo sviluppo e la crescita   delle PMI assistendole nell'analisi e nella valorizzazione delle loro risorse   interne; fornisce loro gli strumenti necessari per individuare, comprendere e   sfruttare le opportunità presenti nell'ambiente esterno attraverso:
 
                    L’analisi economico-finanziaria delle domande.
 
L'analisi dei bilanci consuntivi e dei budget previsionali.
 
La valutazione e l'analisi dei dati del mercato di riferimento.
 
L'esame delle competenze professionali della compagine societaria. 
 
Individuazione delle strategie di penetrazione collegate con le ipotesi di   sviluppo.
 
Valutazione aziendale attraverso un sopralluogo conclusivo presso la sede dell'azienda, finalizzato ad esaminare ed analizzare lo stato dell'impresa, le mansioni dei soci e degli addetti, il ciclo produttivo e la gestione amministrativa e finanziaria.
 
Affiancamento degli imprenditori dalla definizione del progetto esecutivo fino all'avvio dell'attività aziendale.
 
Monitoraggio attraverso l'analisi degli scostamenti fra budget preventivi e dati   effettivi. |